πΈπππ§π πππ«ππ ππ πππ€ππππ π‘ππ£ π£ππ€π₯π£π¦π₯π₯π¦π£ππ«ππ ππ ππππππ«ππ

πΈπππ§π πππ«ππ ππ πππ€ππππ π‘ππ£ π£ππ€π₯π£π¦π₯π₯π¦π£ππ«ππ ππ ππππππ«ππ
Hai acquistato o stai acquistando un appartamento e hai intenzione di ristrutturarlo?
Puoi recuperare il 50% di quanto speso con la detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie.
Vediamo come funziona e quando si ha diritto all’agevolazione.
La detrazione, come detto, permette di recuperare il 50% di quanto speso per gli interventi di ristrutturazione in dieci rate annuali di pari importo su un importo di spesa massimo pari ad euro 96.000 per singola unitΓ immobiliare; la somma spesa per la ristrutturazione eccedente tale importo non rientra in detrazione.
Gli interventi soggetti ad agevolazione sono i seguenti:
– manutenzione straordinaria, cioΓ¨ gli interventi finalizzati a modificare in tutto o in parte la struttura degli edifici, modifica ed integrazioni di servizi igienico-sanitari, senza modificare la destinazione d’uso dell’immobile o aumento di volumetria (esempio classico sono gli interventi di rifacimento di vani adibiti a bagni).
Nella manutenzione straordinaria rientrano anche interventi di frazionamento o accorpamento di unitΓ immobiliari esistenti, sempre esclusi i casi di aumento di volumetrie e di cambio di destinazione d’uso.
– restauro o risanamento conservativo, interventi cioΓ¨ finalizzati ad assicurare e conservare la funzionalitΓ degli immobili, eliminando situazione di degrado, rispettandone la destinazione d’uso e la tipologia. Vi rientrano interventi quali adeguamento delle altezze dei solai, apertura di finestre.
– ristrutturazione edilizia, consistente in interventi finalizzati a realizzare un fabbricato in tutto o in parte diverso dal precedente, compresa demolizione e ricostruzione con la medesima volumetria del precedente edificio.
Vi rientrano interventi quali rifacimento di facciate anche con modifiche, costruzione di balconi, trasformazione di soffitte, costruzione di servizi igienici (anche con aumento di volumetria).
In caso di interventi con ampliamento di volumetria, anche per gli interventi rientranti nel ‘Piano Casa’ la detrazione spetta per la parte di intervento realizzata sulla volumetria preesistente, in quanto l’ampliamento deve considerarsi nuova costruzione, non rientrante pertanto nell’agevolazione.
Ovviamente gli interventi devono rispettare le norme urbanistiche ed edilizie vigenti ed i vincoli ambientali ed architettonici per i beni di interesse storico e culturale.
L’Agenzia delle Entrate con numerose circolari ha chiarito l’ambito di applicazione dell’agevolazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
– interventi per ricostruzione o ripristino di immobili colpiti da calamitΓ naturali, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;
– interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche quali installazione di ascensori o montacarichi ed alla realizzazione di strumenti che attraverso tecnologie avanzate, quali la domotica, permetta la mobilitΓ interna ed esterna di persone disabili gravi. Sono agevolati gli interventi sugli immobili e non l’acquisto di strumentazione atta a favorire la mobilitΓ (tale detrazione non va confusa con la detrazione del 75% istituita dalla legge di bilancio 2022);
– interventi per il cablaggio degli edifici e contenimento dell’inquinamento acustico;
– interventi finalizzati al risparmio energetico (da non confondere con le detrazioni fiscali dedicate, quali ecobonus/ superbonus), in particolare finalizzati all’installazione di impianti basati su fonti di energia rinnovabili;
– interventi finalizzati ad evitare l’intrusione da parte di terzi, quali installazione di cancelli, recinzioni, impianti di allarme, porte blindate, vetri anti sfondamento, casseforti a muro;
– interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche con l’esecuzione di opere che migliorino la sicurezza statica degli edifici (da non confondere con la specifica misura del sisma bonus, con maggiori percentuali di detrazione);
– interventi di bonifica dall’amianto e finalizzati ad evitare incidenti domestici; vi rientrano interventi quali installazione di rilevazione di fughe di gas, installazione di corrimano e di vetri anti infortunio.
Nell’agevolazione rientrano tutte le spese connesse alla realizzazione degli interventi quali spese di progettazione, spese per la messa in regola degli edifici, imposte , bolli e diritti versati per la presentazione di istanze e richieste di autorizzazione, oneri di urbanizzazione e tutte le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi oggetto di detrazione.
Sono esclusi dall’agevolazione gli interventi di manutenzione ordinaria (es tinteggiatura pareti), se non collegati ad interventi di manutenzione straordinaria. Tali interventi sono infatti agevolati solo se realizzati su parti comuni di edifici condominiali.
Chi puΓ² usufruire della detrazione?
Possono fruire della detrazione tutte le persone fisiche assoggettate all’imposta sul reddito delle persone fisiche che siano proprietarie di immobili ad uso abitativo o lo detengano a vario titolo quale locazione, usufrutto, comodato.
Vi rientrano anche soci di cooperative a proprietΓ divisa o indivisa (in questo caso previo consenso della cooperativa), imprenditori individuali che agiscano al di fuori della propria attivitΓ di impresa, soggetti quali societΓ di persone.
Possono beneficiare dell’agevolazione anche il convivente more uxorio, il componente dell’unione civile che non risulti comproprietario dell’unitΓ immobiliare, il coniuge assegnatario dell’immobile di proprietΓ dell’altro coniuge, il familiare convivente del proprietario, sempre che il beneficiario della detrazione sia colui che sostiene le spese per la realizzazione degli interventi oggetto di detrazione (sia cioΓ¨ intestatario di bonifici e fatture per tali interventi).
La detrazione Γ¨ riconosciuta anche al promissario acquirente, nel caso sia giΓ stato stipulato e registrato il preliminare di acquisto e sia stato immesso nel possesso dell’immobile (anche in questo caso il beneficiario deve aver personalmente sostenuto le spese per gli interventi).
Va detto che la percentuale di detrazione pari al 50% Γ¨ riconosciuta per gli interventi realizzati fino al 31.12.2024; dal 1 gennaio 2025 infatti la detrazione sarΓ ridotta al 36%, su un massimale di spesa di euro 36.000 per singola unitΓ immobiliare
Vuoi saperne di piΓΉ ?
Chiamaci ORA!
SPAZIO Immobiliare….tutto lo SPAZIO di cui hai bisogno …
Telefono :
π² 0226681700
0270639053
3389742351
Via Pacini n.50
20131 Milano
#spazioimmobiliare
#cittastudi
#piola
#milano
#propostadiacquisto
#ristrutturazioni
#agevolazioniristrutturazioni
#spazioimmobiliaremilano
#ufficio
#venditaufficio
#lambrate
#silvanamaltese
#casamilano
#milano
#immobili
#comprarecasa
#silvanamalteseagenteimmobiliare
#agenteimmobiliare
#tuttolospaziodicuihaibisogno
#affidailtuospazioamanisicure
#espertoimmobiliare
#crs
#venditacasa
#crsitaly
#wearemore
#findacrs
#workwiththebest
#workthebest
#condominio
#venditaimmobiliare
#openhouse
#videoappuntamenti
#primavisita
#agenteimmobiliare
#milano
#casamilano
#cittastudi
#nuovacostruzione
#visitavirtuale
#valutazioneimmobiliare
#valutazione
#valutazionegratuita
#valutazionegratuitacasa
#affitto
#affittimilano
#valutazioneaffitti
#diritto di abitazione
#usufrutto
Partecipa alla discussione