9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30

Lunedì - Sabato

Via Pacini 50

20131 Milano

+39 02 26681700

info@spazioimmobiliare.eu

Confronta gli annunci

FENG SHUI : armonia ed energia per la tua casa

FENG SHUI : armonia ed energia per la tua casa

Sempre più spesso veniamo contattati da clienti che ci chiedono informazioni molto specifiche su alcune caratteristiche degli immobili che gestiamo.
Dalle loro domande capiamo che sono alla ricerca di un’abitazione che possa rispecchiare le regole del Feng Shui.

In cinese Feng Shui significa “vento e acqua”.
Questi hanno un significato sia metaforico che reale.
Vento ed acqua rappresentano infatti il cielo e la terra; sono due elementi che, con la loro azione, plasmano la vita e che, allo stesso tempo, influenzano le caratteristiche di un luogo.
Sono dotati di una potente energia, che può rivelarsi improvvisamente distruttiva ma possiedono anche una forza nascosta e paziente, che impiega centinaia di anni per scavare la roccia. Questa duplice natura, che convive in costante accordo in un medesimo elemento, è alla base dei principi di armonia ed equilibrio sui quali si fonda il Feng Shui; essa rappresenta l’energia vitale che dovrebbe essere presente in ciascun luogo occupato dall’uomo.
Il vento e l’acqua sono inoltre gli elementi che, nell’antica Cina, influenzavano la scelta dei luoghi per i nuovi insediamenti: determinante era lo studio dei venti dominati, della loro periodicità e intensità, la presenza e l’andamento dei corsi d’acqua e le caratteristiche del terreno.
Si trattava di una scelta pratica prima che estetica; quest’ultima costituiva un valore aggiunto ma non era di per se vincolante.

L’antica disciplina del Feng Shui comprende un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione della natura, forme e spazi interni degli edifici, con lo scopo di evitare gli influssi negativi di varia natura.

👉🏻Cos’è il feng shui cinese:

La pratica del Feng Shui anticamente era chiamata ti-li ovvero l’arte “dell’uccello nero”, simbolo dello spirito solare, dio della geografia e dell’astronomia, elementi alla base delle pratiche agricole.
Ancor oggi questa tradizione è molto presente sia in Cina sia a Hong Kong, infatti al momento dell’acquisto di uno stabile o terreno il primo esperto a essere consultato è un maestro di Feng Shui.
Che sia la propria abitazione o il posto di lavoro, secondo il Feng Shui c’è una correlazione tra gli elementi che compongono questi spazi e le energie rilasciate da essi, come se generassero un vero e proprio campo magnetico.
Per questo motivo ci sono regole e accortezze da seguire per far sì che ogni cosa si trovi al giusto posto in modo tale che, tutti gli elementi siano in sinergia tra loro.

👉🏻Simmetria e regolarità in pianta

La pianta della casa deve essere preferibilmente quadrata o rettangolare, senza angoli troppo appuntiti ed estremità troppo sporgenti. Questo per evitare “punti morti” che possono però essere attenuati posizionando mobili alti.

👉🏻Disposizione interna

La disposizione delle camere deve seguire l’orientamento dei punti cardinali.
L’ingresso è preferibile a nord.
Mentre le stanze destinate alle relazioni sono da posizionare sul lato sud.

👉🏻Gli arredi

Gli arredi vanno disposti in modo da non ostacolare il flusso che scorre in una stanza, vanno evitati mobili appuntiti ed ingombranti.
Nel Feng Shui l’ordine è la prima regola.
Prima di occuparsi di spostare il divano o lo specchio, è bene mettersi all’opera per liberarsi del superfluo.
L’accumulo di oggetti inutilizzati o in disordine, secondo il Feng Shui, impedisce il fluire delle energie positive e può creare delle situazioni di stasi in grado di influire negativamente sul benessere della vita domestica.
È dunque opportuno cercare di riordinare ogni giorno e di liberarsi di ciò che non serve, ovviamente nel modo più ecologico possibile, ad esempio grazie al baratto.
Non accumulate e seguite un principio molto semplice: basta il giusto.
Per l’arredamento della casa il Feng Shui suggerisce la scelta di materiali il più possibile naturali, come legno, pietra e metallo.
Sarebbero dunque da evitare i materiali plastici.
I pavimenti e i serramenti in legno permettono di ottenere una continuità, almeno dal punto di vista visivo, tra gli ambienti naturali esterni e l’interno della casa.

👉🏻I 5 elementi

Il Feng Shui, inoltre, suggerisce di posizionare elementi di controllo dell’energia che si basano sui cinque elementi che conosciamo.
Ad esempio: un acquario (Acqua), sculture ed oggetti di ferro (Metallo), piante (Legno), candele rosse (Fuoco), vasi di pietra ( Terra).

👉🏻Consigli per arredare casa con il Feng Shui.

✔️Soggiorno: In salotto il divano deve essere posizionato in modo tale che si trovi rivolto verso la porta d’entrata.
Chi entrerà in casa percepirà immediatamente la presenza di un simbolo d’accoglienza e ospitalità. Deve inoltre essere collocato con lo schienale vicino alla parete, per dare un senso di protezione a chi vi si siederà.
I mobili di un soggiorno vanno disposti in maniera tale da lasciare libertà di movimento e non dovranno impedire alla luce naturale di entrare fra le mura domestiche.
Prestate attenzione agli angoli e agli spigoli che andranno personalizzati con una pianta verde o una lampada dalla luce calda.
I mobili dovranno avere un design lineare senza troppi intagli e decorazioni.
Si prediliga un tavolo ovale per 6/8 persone.

✔️Camera da letto:
Il luogo migliore per la camera da letto si trova il più lontano dall’ingresso dell’abitazione e lontano dalla strada o luogo che possa creare caos.
Il Feng Shui attribuisce molta importanza alla disposizione della camera da letto ed in particolare alla disposizione del letto stesso.
Infatti la :
📍Testata del letto rivolta a nord: offre un sonno profondo e ristoratore, è adatta alle persone che fanno lavori fisici pesanti e coloro che soffrono di insonnia, va bene anche per i bambini che hanno frequenti risvegli notturni. Se una persona è già tranquilla, può causare perdite.

📍Testata del letto rivolta a nord est: posizione che attiva molto l’attività onirica e gli incubi. Si può utilizzare se si vuole sognare di più e ricordare i sogni. Secondo il Feng Shui, non è adatta alle persone mentalmente instabili o che attraversano un periodo di crisi psicologica o emozionale.

📍Testata del letto rivolta a est: una buona direzione per bambini e giovani. L’est porta dinamicità, sviluppo, ottimismo. Favorisce l’attività intellettuale, gli studi e una mente attiva. Sconsigliata per persone che soffrono di insonnia, ansiose o nervose.

📍Testata del letto rivolta a sud est: una posizione più buona di quanto si pensi, adatta ai giovani, favorisce una vita serena e armoniosa.

📍Testata del letto rivolta a sud: secondo il Feng Shui, si tratta del punto più attivo. Non viene favorito il sonno profondo. Può indurre all’iperattività. È adatta per persone molto tranquille, abitudinarie o sonnolente. Sconsigliata per gli altri.

📍Testata del letto rivolta a sud ovest: questa direzione può essere molto buona per alcuni e molto fastidiosa per altri. Questo va verificato livello personale.

📍Testata del letto rivolta ovest: è la direzione in cui il sole cala e si perde forza. Può causare pigrizia, indolenza, inattività. Aumenta le preoccupazioni. Non va male per gli anziani.

📍Testata del letto rivolta a nord-ovest: si tratta di una direzione importante, più indicata per adulti o anziani. Dà un sonno profondo e una sensazione di sicurezza. Favorisce una vita serena e ordinata ma non favorisce il prendere sonno.

La posizione ottimale è nell’angolo opposto all’entrata, in modo da non avere mai testa o piedi verso l’ingresso della stanza.

✔️La cucina: L’equilibrio orientale trova spazio anche in cucina, dove l’ambiente dovrebbe essere molto illuminato, spazioso ed arioso.
Per questo luogo sono apprezzate le forme rettangolari della stanza e del mobilio.
Le regole del Feng Shui in ambito di cucina da direttive anche su come apparecchiare la tavola, scegliendo colori e i cibi.
👉🏻Un’altra delle regole fondamentali secondo il Feng Shui è quella di dividere e mantenere distanti il luogo dove si prepara il cibo da quello dove invece si consuma.

✔️ Stanza da bagno: Per quanto riguarda il bagno non ci sono particolari accortezze da seguire se non la lontananza dalla cucina, ambiente dove proliferano batteri.
Deve esserci necessariamente una finestra per godere della luce naturale e delle energie positive che sprigiona.

✔️Il Giardino: deve risultare sempre curato e in ordine.
Le piante presenti devono godere di buona salute e ricevere tutte le cure necessarie ad evitare la presenza di foglie secche e la percezione di una sensazione di disordine.
Un giardino tenuto male potrebbe favorire le emozioni negative.
Prendersi cura del proprio giardino rappresenta una sorta di terapia benefica per la mente e il benessere interiore.

✔️ L’acqua: Elemento fondamentale del Feng Shui legato all’abbondanza, alla ricchezza, al denaro, alla comunicazione.
Deve essere sempre presente negli ambienti della casa poiché trasmette stimoli positivi e di armonia.

✔️Gli specchi: Secondo il Feng Shui è sconsigliato collocare specchi visibili in camera da letto.
La presenza di uno specchio nell’area notte e nelle vicinanze del letto possono ostacolare il sonno e il flusso di energie positive.
Per questo si consiglia di coprire con teli gli specchi durante la notte facendo per far si che la qualità del sonno migliori.

✔️Le finestre di un’abitazione, secondo i principi del feng shui, devono essere abbastanza grandi da poter sfruttare la luce naturale per l’illuminazione degli spazi interni.
Devono essere posizionate però non di fronte alla porta e devono seguire una forma regolare.
Se le vostre finestre affacciano su strade particolarmente rumorose, potete scegliere di applicare delle tende bianche leggermente coprenti così da schermare le energie negative provenienti dall’esterno che potrebbero turbare l’equilibrio dei nostri ambienti.

I COLORI indicati per arredare

Un altro aspetto fondamentale del Feng Shui sono i colori!

👉🏻 BLU: qualsiasi sia la stanza in cui si usi, trasmette una sensazione di concentrazione e serenità. Il blu emana energia positiva e quindi se siete in un periodo stressato il Feng Shui consiglia di contemplare questa tinta, semmai anche dei vestiti nell’armadio. Si può usare nel bagno padronale per evocare un senso di calma, nella camera dei bambini o sul soffitto dell’ingresso, declinato nelle varie tonalità.
👉🏻GIALLO: il colore giallo è come se portasse il sole dentro casa. Per il Feng Shui è il colore della luce, significa potere e stimola la salute (intesa anche come fertilità). Sia che si usi in casa che in ufficio, il giallo porta vibrazioni vivaci ed edificanti in un ambiente e allontana le energie negative. Il colore giallo è una scelta eccellente feng shui per la camera dei bambini.
👉🏻VERDE: Per il Feng Shui il verde è il colore del rinnovamento e della rigenerazione. Questa tinta trasferisce infatti equilibrio fisico e mentale, non a caso si usa spesso in luoghi deputati alla salute come cliniche ed ospedali. Essendo poi anche il colore dell’abbondanza può essere usato, semmai nella tonalità del muschio, in cucina per favorire la digestione.
👉🏻ROSSO: rappresenta l’elemento del fuoco per il Feng Shui. È il colore cinese della fortuna e della felicità, e porta in casa gioia, eccitazione; non a caso è il colore del matrimonio in India, e il colore simbolo dell’amore e del potere in diverse culture nel mondo. Bisogna però fare attenzione ad usare il rosso ovunque: ad esempio l’uso del rosso in una camera da letto può essere troppo stimolante. Invece, utilizzare il rosso in una sala da pranzo, porta energia e aiuta la digestione.
👉🏻 BIANCO: indica purezza ed innocenza. Bianco è anche il colore che assorbe, o contiene, tutti gli altri colori, per questo motivo tutti siamo affascinati e soddisfatti da uno spazio bianco puro. Per il Feng Shui il bianco è il colore da usare per contrastare le tinte brillanti ed è altamente raccomandato nelle zone in cui il metallo è l’elemento dominante. Che si tratti di un corridoio stretto o di un buio scantinato, il bianco riesce ad illuminare qualsiasi ambiente ed infondergli energia.
👉🏻NERO: rappresenta le acque profonde ed il vuoto universale, aggiunge profondità e forza ad un ambiente. Il colore nero appartiene all’elemento dell’acqua e allo Yin, che in cinese indica il femminile. Viene usato infatti, secondo il Feng Shui, per portare energia in uno spazio, dall’ingresso alla cucina, purché non superi l’altezza degli occhi, perché il nero indica stabilità terrena. Il Feng Shui però avverte di limitare l’uso di questo colore soprattutto nella camera dei bambini e sul soffitto della camera da letto.
👉🏻ROSA: Per il Feng Shui è una tinta perfetta per qualsiasi ambiente, dalla camera da letto alla lavanderia, in quanto ammorbidisce l’energia. Le dolci e delicate vibrazioni del rosa secondo il Feng Shui hanno un effetto calmante dimostrato sul comportamento, basta solo non esagerare con le tonalità più accese di questo colore.
👉🏻 VIOLA: mette di buon umore. In passato era spesso usato per indicare austerità e regalità. Il viola indica infatti, come ritiene il Feng Shui, prosperità. Si consiglia di usarlo nella parte più ricca della propria casa, la più lontana possibile dall’ingresso, per tenere lontani gli occhi invidiosi.
👉🏻 MARRONE: questo colore è diventato popolare per il Feng Shui solo di recente. Ha un’energia nutriente ed evoca infatti la cioccolata, il caffè e le sensazioni calde del legno per cui è un colore positivo da poter usare in ambienti esposti a sud e sud est, come il salone e la camera da pranzo.
👉🏻 ARANCIONE
L’arancio, un po’ come il giallo, è una tinta calda che trasmette energia. Può essere usato in ambienti come il salotto o la cucina per favorire la conversazione e dare un senso di vivacità.

L’architettura occidentale e quella orientale hanno lo stesso concetto di base: raggiungere l’equilibrio.
Cio’ nonostante, mentre l’architettura occidentale lo raggiunge attraverso l’uso della simmetria mentre l’architettura orientale vi perviene attraverso il dinamismo.

  1. SPAZIO Immobiliare …. tutto lo SPAZIO di cui hai bisogno
    www.spazioimmobiliare.eu
img

SilvanaMaltese

Agente Immobiliare per passione da oltre vent'anni. La mia mission è aiutare le persone a vendere e comprare casa e a realizzare i loro sogni.

Post correlati

Case da scoprire: i colori di Burano

Burano e i suoi fantastici colori Le coloratissime case dell'isola di Burano rappresentano uno...

Continua a leggere
di SilvanaMaltese

𝕀 𝕔𝕠𝕝𝕠𝕣𝕚 𝕕𝕚 𝕥𝕖𝕟𝕕𝕖𝕟𝕫𝕒, 𝕡𝕖𝕣 𝕝𝕒 𝕔𝕒𝕤𝕒 𝕖 𝕝’𝕒𝕣𝕣𝕖𝕕𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠, 𝟚𝟘𝟚𝟜

𝕀 𝕔𝕠𝕝𝕠𝕣𝕚 𝕕𝕚 𝕥𝕖𝕟𝕕𝕖𝕟𝕫𝕒, 𝕡𝕖𝕣 𝕝𝕒...

Continua a leggere
di SilvanaMaltese

𝔸𝕘𝕖𝕧𝕠𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕗𝕚𝕤𝕔𝕒𝕝𝕚 𝕡𝕖𝕣 𝕣𝕚𝕤𝕥𝕣𝕦𝕥𝕥𝕦𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕖𝕕𝕚𝕝𝕚𝕫𝕚𝕖

𝔸𝕘𝕖𝕧𝕠𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕗𝕚𝕤𝕔𝕒𝕝𝕚 𝕡𝕖𝕣...

Continua a leggere
di SilvanaMaltese

Partecipa alla discussione