9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30

Lunedì - Sabato

Via Pacini 50

20131 Milano

+39 02 26681700

info@spazioimmobiliare.eu

Confronta gli annunci

Trasforma in una piccola oasi il tuo giardino!

Trasforma in una piccola oasi il tuo giardino!

La tua casa ha un giardino?
Hai mai pensato a come creare una piccola oasi di pace, dove rifugiarsi dopo una giornata stressante e frenetica, realizzando un giardino in stile giapponese?

Per i giapponesi il giardino è uno #spazio dedicato all’equilibrio, alla pace e all’armonia. Niente, all’interno di un giardino giapponese, è lasciato al caso e tutto appare in ordine, senza che l’aspetto generale sembri troppo rigido.

La parola d’ordine è “minimal”; quindi via a tutto ciò che è in eccesso, via i fronzoli e via tutti gli oggetti utili.
Bisogna fare #spazio soltanto al verde e alle piante, da inserire con criterio e a basso impatto per l’ambiente.
Il giardino giapponese non è soltanto un giardino fine a se stesso, ma è anche uno spazio dedicato al relax e soprattutto alla meditazione, alla ricerca della serenità e alla contemplazione.

Si tratta di un paesaggio naturale strutturato in maniera molto diversa rispetto ai tipici giardini occidentali; in Giappone il giardino riveste un ruolo molto importante diventando non soltanto uno #spazio dove poter dare sfogo alla propria passione per la natura, ma un luogo di pace ed armonia, dove meditare immersi nella natura e contemplarla alla ricerca del benessere e del piacere estetico.

Il giardino giapponese non è soltanto uno prato ma un vero e proprio stile di vita, una filosofia, uno #spazio dove la simbologia regna sovrana e dove ogni elemento naturale riveste un ruolo importante e possiede un profondo significato; il fascino del giardino in stile giapponese è indubbio e, sopratutto da alcuni anni, sta catturando l’attenzione di molti appassionati di giardinaggio in tutto il mondo.

Le caratteristiche principali del giardino giapponese sono l’ordine e l’armonia delle forme e degli elementi naturali, l’assenza di un manto erboso classico che viene sostituito da muschio e pietre e prato verde dove le fioriture sono esclusivamente primaverili.

Per progettare un giardino in stile giapponese occorre partire dal presupposto che i vari elementi caratterizzanti, ovvero acqua, piante e rocce, devono essere inseriti nel contesto in maniera armonica, dato che il paesaggio non deve sembrare artefatto ma naturale.

Al contrario del giardino in stile occidentale, il prato giapponese manca completamente di simmetria; gli elementi naturali che lo compongono devono essere inseriti sempre in numero dispari e a formare un triangolo.

A giocare un ruolo decisivo sono le forme sinuose e il contrasto: una pianta di piccole dimensioni andrà coltivata accanto ad una grande pianta, attorno ad un sentiero dovrà esserci un canneto e non dovrà mai mancare l’elemento acqua, sotto forma di ruscello o laghetto artificiale.

Il giardino giapponese ama le forme semplici, per tanto andranno evitate fontane o altri elementi decorativi troppo elaborati; creare un prato in questo stile significa creare un giardino semplice ed essenziale dove, però, nulla viene lasciato al caso.

Vista la particolarità del giardino giapponese è consigliato disegnare su carta la precisa collocazione dei vari elementi prima di iniziare i lavori di realizzazione; soltanto così si potranno creare le giuste forme senza rischiare di trovarsi in crisi a metà del progetto.
Gli elementi rocciosi, di medie e grandi dimensioni, dovranno essere posizionati lungo il perimetro del giardino o delle diverse zone di esso, poiché dovranno apparire come fossero montagne con la funzione di delimitare lo spazio; la simbologia alla base del posizionamento delle rocce indica che le montagne sono al contempo lontane tra loro, ad indicare la solitudine, e vicine come simbolo di unione e forti legami tra gli uomini.
Il suolo andrà ricoperto di sabbia o ghiaia, la quale andrà rastrellata creando forme sinuose e linee ondeggianti, poiché essa simboleggia l’acqua e il suo fluire.

Come abbiamo già accennato andrà inserito l’elemento acqua, elemento indispensabile per la riflessione e la ricerca della pace; è possibile realizzare un piccolo laghetto ricavando una cavità nel terreno.

Un altro elemento sempre presente nel giardino in stile giapponese è il muschio; si possono formare delle chiazze di muschio sparse tra la ghiaia, piuttosto che attorno al laghetto.
È importante prevedere una zona periferica, un angolo in penombra che sarà dedicato alla meditazione; in questa zona si possono collocare piccole statuine giapponesi, pietre naturali e lanterne che andranno posizionate a formare un triangolo.

Per quanto riguarda le colture, oltre ai bonsai alternati a canneti e a piante di grandi dimensioni, si possono inserire aceri, bambù e ginepri; le piante fiorite, che rappresentano la fragilità e la fugacità della vita, andranno poste rigorosamente lungo i vialetti.
Le pietre andranno disposte a formare un sentiero, esse sono simbolo di una via da percorrere senza ostacoli.
Ogni elemento non si trova mai per caso in un preciso punto; nel giardino giapponese tutto ha un senso, tutto segue una sua logica e tutte le parti sono in armonia tra loro.

Allora siete pronti?
Adesso avete tutte le informazioni che vi occorrono per realizzare questo progetto.

Buon lavoro!

img

SilvanaMaltese

Agente Immobiliare per passione da oltre vent'anni. La mia mission è aiutare le persone a vendere e comprare casa e a realizzare i loro sogni.

Post correlati

Case da scoprire: i colori di Burano

Burano e i suoi fantastici colori Le coloratissime case dell'isola di Burano rappresentano uno...

Continua a leggere
di SilvanaMaltese

𝕀 𝕔𝕠𝕝𝕠𝕣𝕚 𝕕𝕚 𝕥𝕖𝕟𝕕𝕖𝕟𝕫𝕒, 𝕡𝕖𝕣 𝕝𝕒 𝕔𝕒𝕤𝕒 𝕖 𝕝’𝕒𝕣𝕣𝕖𝕕𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠, 𝟚𝟘𝟚𝟜

𝕀 𝕔𝕠𝕝𝕠𝕣𝕚 𝕕𝕚 𝕥𝕖𝕟𝕕𝕖𝕟𝕫𝕒, 𝕡𝕖𝕣 𝕝𝕒...

Continua a leggere
di SilvanaMaltese

𝔸𝕘𝕖𝕧𝕠𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕗𝕚𝕤𝕔𝕒𝕝𝕚 𝕡𝕖𝕣 𝕣𝕚𝕤𝕥𝕣𝕦𝕥𝕥𝕦𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕖𝕕𝕚𝕝𝕚𝕫𝕚𝕖

𝔸𝕘𝕖𝕧𝕠𝕝𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕗𝕚𝕤𝕔𝕒𝕝𝕚 𝕡𝕖𝕣...

Continua a leggere
di SilvanaMaltese

Partecipa alla discussione