Case da scoprire: i colori di Burano

Burano e i suoi fantastici colori
Le coloratissime case dell’isola di Burano rappresentano uno dei paesaggi piΓΉ caratteristici della laguna veneta, facilmente riconoscibile.
Ma come nasce questo uso di dipingere le abitazioni di questo borgo facente parte del Comune di Venezia, noto in tutto il mondo per la lavorazione dei merletti, con colori così vivaci?
L’origine di questa usanza non Γ¨ certa, anzi possiamo dire sia avvolta dalla leggenda: infatti vi sono diverse ipotesi che spiegano l’utilizzo di colori cosΓ¬ sgargianti
Secondo la prima ipotesi la colorazione permetteva ai pescatori di ritorno sull’isola con le proprie imbarcazioni di identificare facilmente la propria abitazione anche nelle giornate di forte nebbia, abbastanza frequenti nella laguna dato il clima molto umido.
Secondo altra ipotesi la diversa colorazione stava ad identificare una determinata famiglia: ogni gruppo familiare sceglieva il colore con il quale dipingere le proprie abitazioni. I cognomi delle famiglie erano infatti spesso gli stessi, e pertanto vi era necessitΓ di individuare facilmente le diverse famiglie dell’isola: il diverso colore delle case permetteva di distinguerle.
Ultima ipotesi Γ¨ legata ad una esigenza contingente: il clima, tra forte umiditΓ ed intemperie, comportava un rapido deterioramento delle pareti esterni degli edifici. Le donne, che dovevano occuparsi anche della manutenzione delle abitazioni, essendo gli uomini impegnati in mare nell’attivitΓ di pesca, presero ad utilizzare le vernici a disposizione, che spesso non erano quelle per edilizia. Venivano cosΓ¬ utilizzati i colori piΓΉ disparati: si sarebbe cosΓ¬ creato, del tutto casualmente, un ambiente cosΓ¬ caratteristico.
Qualunque sia l’origine e la motivazione che abbia portato i buranelli (questo il nome degli abitanti di Burano) a dipingere in modo cosΓ¬ variopinto le loro abitazioni, siamo in presenza di un borgo unico e conosciuto in tutto il mondo per questa sua caratteristica: in tempi di Instagram un valore aggiunto per divenire ancor di piΓΉ una attrazione turistica !
Partecipa alla discussione