
βπ» La proposta d’acquisto
Hai individuato un appartamento che risponde alle tu esigenze e vuoi manifestare al proprietario la tua intenzione di acquistarlo impegnandoti formalmente.
Cosa puoi fare?
La risposta eβ molto semplice: formulare una proposta d’acquisto.
Con la proposta il potenziale acquirente si impegna a concludere l’acquisto dell’immobile a condizioni prestabilite.
Infatti la proposta oltre ad indicare l’offerta economica per l’acquisto del bene, indica il termine entro il quale la compravendita debba essere conclusa e tutte le altre condizioni accessorie; di solito la proposta Γ¨ accompagnata da una somma depositata a titolo di caparra, generalmente un assegno.
La proposta ha una validitΓ limitata nel tempo, trascorso il quale, se non vi Γ¨ accettazione da parte del venditore, perde la sua efficacia con il diritto alla restituzione al promissario acquirente della caparra depositata.
La proposta, che viene avanzata come detto dal soggetto che intende acquistare l’immobile, vincola solo quest’ultimo e non il venditore, che fino alla sottoscrizione della proposta, quale accettazione della stessa, Γ¨ libera di accettare la proposta o rifiutarla (perchΓ© ad esempio ritiene la proposta economica non vantaggiosa).
Solo con l’accettazione da parte del venditore la proposta sarΓ vincolante per entrambe le parti, con impegno formale a concludere l’affare entro il termine indicato nella proposta stessa.
Solo in questo momento, con l’accettazione della proposta, il venditore potrΓ incassare la somma depositata dal promissario acquirente a titolo di caparra, diventando questa un anticipo sulla somma dovuta per la conclusione dell’affare.
La natura vincolante diviene fondamentale in caso di recesso dalla proposta, in quanto nel caso in cui una delle parti venga meno all’impegno sottoscritto sarΓ soggetto ad una penale: se a recedere Γ¨ il promissario acquirente perderΓ la caparra versata, che sarΓ trattenuta dal venditore; nel caso a recedere sia quest’ultimo sarΓ tenuto a versare al promissario acquirente un importo pari al doppio della caparra.
Nella prassi la proposta viene redatta tramite formulari giΓ predisposti dalle agenzie immobiliari che cureranno l’inoltro della proposta medesima al venditore ed il deposito della somma versata a titolo di caparra.
La proposta puΓ² anche essere subordinata al verificarsi di una determinata condizione: l’esempio classico Γ¨ quello della proposta subordinata alla concessione di un mutuo.
Vuoi saperne di piΓΉ ?
Contattaci ORA!
SPAZIO Immobiliare….tutto lo SPAZIO di cui hai bisogno …
Telefono :
π² 0226681700
0270639053
3389742351
Via Pacini n.50
20131 Milano
#spazioimmobiliare
#spazioimmobiliaremilano
#ufficio
#venditaufficio
#lambrate
#silvanamaltese
#casamilano
#milano
#immobili
#comprarecasa
#silvanamalteseagenteimmobiliare
#agenteimmobiliare
#tuttolospaziodicuihaibisogno
#affidailtuospazioamanisicure
#espertoimmobiliare
#crs
#venditacasa
#crsitaly
#wearemore
#findacrs
#workwiththebest
#workthebest
#condominio
#venditaimmobiliare
#openhouse
#videoappuntamenti
#primavisita
#agenteimmobiliare
#milano
#casamilano
#cittastudi
#nuovacostruzione
#visitavirtuale
#valutazioneimmobiliare
#valutazione
#valutazionegratuita
#valutazionegratuitacasa
#affitto
#affittimilano
#valutazioneaffitti
#propostadiacquisto
#proposta
Partecipa alla discussione